Programma AIDASS
Corso IBSE
Scuola Polo sede degli incontri: I.C. G. Falcone di Grottaferrata
ID Sofia 101179 (Edizione 152183)
Riprende il programma AIDASS con i corsi centrati sui pilastri dell’approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) che si svolgeranno in scuole polo le quali potranno costituire una rete e scambiare esperienze e materiali didattici. I docenti saranno formati e aggiornati a partire dall’approccio didattico investigativo che, attraverso attività laboratoriali mirate, ripercorre le tappe del metodo scientifico favorendo lo sviluppo di competenze hands on e il pensiero critico. Viene proposto ai corsisti di sperimentare la validità dell’IBSE in diversi ambiti delle discipline STEAM e a diversi livelli scolari per lo sviluppo di un curricolo verticale. È previsto il supporto di docenti esperti nella metodologia, già formati nel Centro IBSE ANISN del Lazio che affiancheranno i corsisti nelle attività in classe sia in modalità a distanza sia, ove possibile, in presenza.
Il Corso in modalità blended prevede:
- L’approccio IBSE: impianto teorico, messe in situazione e approfondimenti, 4 moduli da sperimentare in presenza
- Approfondimenti e monitoraggio online con incontri programmati a distanza
- Sperimentazione dei corsisti nelle proprie classi del/i modulo/i scelto/i
- Affiancamento di docenti esperti
- Presentazione a fine del corso di un Report sulle attività svolte
- Evento pubblico di restituzione
Numero di ore complessivo certificato da piattaforma Sofia o da ANISN Lazio: 30
Iscrizione sulla piattaforma Sofia dal 15 ottobre al 13 novembre 2025
Costo: 100 euro comprensivo di iscrizione all’ANISN per il 2026 (del valore di 30 euro) pagabile con carta docente.
Dettagli del corso
Durante il corso verranno forniti strumenti metodologici e moduli concettuali incentrati su tutte le scienze, con messe in situazione spendibili direttamente nella situazione d’aula attraverso l’utilizzo della metodologia Inquiry.
Al corsista verrà chiesto di elaborare un Report finale utilizzando un format fornito e appositamente predisposto ed organizzato che servirà a supporto per la progettazione e attuazione in classe di un modulo didattico. Nella stesura del programma da attuare e nella sperimentazione in classe il docente potrà contare sull’affiancamento di docenti tutor.
Alla fine del percorso formativo gli insegnanti avranno acquisito competenze con particolare riferimento al saper gestire un percorso didattico basato sulla metodologia IBSE (Inquiry Based Science Education):
- La domanda di ricerca investigabile e le messe in situazione
- I livelli d’inquiry e il curricolo verticale
- Il materiale didattico per un laboratorio “povero”
- La gestione della classe nelle varie fasi e l’organizzazione dei gruppi
- La valutazione formativa
La struttura del corso prevede:
- 12 ore di formazione in presenza (4 incontri da 3h)
- 6 ore di formazione online (3 incontri da 2h)
- 4 ore di condivisione, documentazione (Report finale), approfondimento (modalità sincrona o asincrona)
- 2 ore per preparazione evento finale
- 6 ore per la sperimentazione in classe di un modulo didattico
Sarà possibile usufruire di seminari di approfondimento organizzati per i soci di ANISN Lazio. Per la certificazione è necessario frequentare almeno tre dei quattro incontri previsti in presenza, almeno uno dei tre incontri online, la sperimentazione in classe e l’elaborazione del Report finale . Le ore totali minime per la certificazione sono 22.
I quattro incontri laboratoriali in particolare saranno centrati su argomenti riguardanti concetti chiave delle scienze sperimentali e tematiche presenti nelle Indicazioni e nei programmi di tutti i livelli scolari.
PROGRAMMA
Data e orario | Tematica |
13 Novembre Attività IBSE in presenza | L’uovo indeciso – Investigazioni fra fisica e biologia |
24 Novembre Attività IBSE in presenza | Le plastiche – Investigazioni su materiali e sostenibilità |
1 Dicembre Online su Piattaforma | Sportello online Confronto fra i corsisti sui primi due moduli, sulla metodologia IBSE e sulla progettazione della sperimentazione in classe. |
15 Dicembre Attività IBSE in presenza | Il suolo – Come investigare un sistema complesso |
12 Gennaio Online su Piattaforma | Sportello online Confronto fra i corsisti sul terzo modulo e sulla progettazione della sperimentazione in classe. Il modello del Report finale |
22 Gennaio Attività IBSE in presenza | Sento caldo, sento freddo – Investigazioni su Temperatura, Calore e percezione |
Febbraio/Marzo Online su Piattaforma | Sportello online Confronto fra i corsisti sui moduli e sulla sperimentazione in classe. Documentazione e proposte per l’esternalizzazione |
Aprile/Maggio | Evento di fine corso: presentazione pubblica delle attività svolte |
Per altre informazioni
Antonella Marconi mantonella@libero.it
Anna Lepre annalepre4@gmail.com
Simonetta Soro simonetta.soro@gmail.com
Per saperne di più
L’ANISN è una associazione nata nel 1979, ed ha ottenuto personalità giuridica riconosciuta nel 2015.
È ente formatore riconosciuto dal MIUR (DM. 177/00 articolo 4 – Direttiva n° 90/03 art. 6), soggetto accreditato dal 2009 per la formazione e-learning INDIRE per la produzione di materiali e ente riconosciuto dal MIUR per la valorizzazione delle eccellenze (D.M 28/7/2008).
Può contare su un team di circa 1000 docenti di ogni ordine e grado, scienziati e cultori della materia, che operano nel campo della didattica delle scienze, collaborano con università enti di ricerca ed Accademie. È partner in numerosi progetti nazionali e internazionali sulla formazione degli insegnanti.
Dal 2020 è Ente riconosciuto del Terzo Settore iscritto al R.U.N.T.S. dal 2022.
È costituito da 22 sezioni e 14 Centri IBSE con gruppi di lavoro in tutte le regioni italiane, creando un Network di scuole di diverso ordine e grado in ogni regione. Il Centro IBSE del Lazio ha due responsabili, Anna Lepre e Simonetta Soro e un gruppo di progetto: Elena Lugaro, Antonella Marconi, Claudia Piantini, Andrea Rossi.
Cosa è l’IBSE?
Il metodo “Inquiry-based” è un modello di didattica centrata sullo studente, in cui l’apprendimento avviene attraverso l’investigazione, la ricerca di risposte ad una domanda cruciale e/o la risoluzione di un particolare problema che deve sempre far riferimento al contesto quotidiano.
Un buon insegnamento/apprendimento delle scienze deve partire dall’acquisizione di strumenti ed abilità adeguati e dallo sviluppo di un pensiero logico-critico adatto ad affrontare le sfide della società contemporanea. Le metodologie didattiche, costruite sull’apprendimento attivo degli studenti, possono potenziare queste abilità. Tale approccio sarà sempre più efficace quanto prima verrà adottato nella metodologia didattica in prospettiva di un percorso verticale di apprendimento.
Sito ANISN Lazio
I materiali del corso saranno inviati ai corsisti e saranno anche fruibili attraverso l’area riservata del sito ANISN Lazio (https://lazio.anisn.it/) dove sono già presenti materiali didattici da corsi e seminari degli anni precedenti
Si chiede di compilare il form di preiscrizione (link)