Le competizioni per gli studenti: Campionati e Giochi
La sezione ANISN del Lazio partecipa attivamente a entrambe le competizioni nazionali organizzando la fase regionale in cui vengono selezionati gli alunni che andranno a rappresentare la regione nella competizione nazionale.
Le premiazioni per la fase regionale delle Campionati delle Scienze Naturali e dei Giochi delle Scienze Sperimentali edizione 2022 si sono tenute il 13 giugno presso la Casa del Municipio di via Galilei a Roma. ECCO I NOMINATIVI DEI VINCITORI ED ALCUNI MOMENTI DELLA PREMIAZIONE attraverso le parole dei ragazzi premiati.
Campionati delle Scienze Naturali
La sezione ANISN del Lazio ha sempre partecipato alle fasi di istituto e alla fase regionale delle Olimpiadi anche istituendo premi per i migliori classificati della regione.
Lo strumento utilizzato per lo svolgimento delle selezioni regionali delle Olimpiadi delle Scienze Naturali è una prova scritta costituita da un questionario articolato in domande strutturate, da svolgere in un tempo rigorosamente prefissato. La prova utilizzata per la selezione regionale è simile a quella nazionale (vedi sito e pagina facebook http://olimpiadi.anisn.it/corrente/ ). Sono previste due distinte categorie, biennio e triennio. La categoria triennio è articolata in due distinte sezioni, Biologia e Scienze della Terra.
Il bando per l’anno 2022 e il modulo di iscrizione per le scuole sono scaricabili dal sito nazionale http://olimpiadi.anisn.it/news/#65.
Per la Regione Lazio la Referente ANISN è la professoressa Simona Ciriaci reperibile per iscrizioni e ulteriori informazioni all’indirizzo simonaciriaci1@hotmail.com
Come sono fatte le prove?
La prova per il biennio consiste in quesiti di Scienze della Terra e di Scienze della vita, quella per il triennio , a seconda della sezione, o solo in domande di Biologia o solo in domande di Scienze della Terra. Nel sito nazionale dell’ANISN è presente il Syllabus http://olimpiadi.anisn.it/nazionali/Syllabus.pdf con la specifica dei contenuti delle diverse prove. Le batterie di quesiti sono costituite da domande a scelta multipla a 4 alternative, e possono contenere anche domande aperte a risposta univoca o del tipo Vero/Falso. Sul sito nazionale si possono trovare le prove regionali e nazionali con le risposte corrette dall’anno 2002 all’anno 2017. http://olimpiadi.anisn.it/nazionali/
Quali sono le fasi della selezione?
La selezione nazionale degli alunni per le Olimpiadi delle Scienze Naturali avviene in 3 fasi che si completano con quella internazionale:
- Fase d’istituto: si svolge entro la prima metà di marzo utilizzando materiale specificamente predisposto dai docenti dell’istituto.
- Fase regionale: si svolge nell’ultima decade del mese di marzo contemporaneamente in tutta Italia.
- Fase nazionale: si svolge all’inizio del mese di maggio e vi partecipano i primi classificati in ogni regione.
Per saperne di più
Alle Olimpiadi internazionali di biologia concorrono solo gli studenti iscritti alla categoria triennio – sezione Biologia mentre a quelle di Scienze della Terra possono concorrere gli iscritti sia alla categoria biennio sia alla categoria triennio – sezione Scienze della Terra. A entrambe le competizioni accedono solo gli studenti classificati fra i primi 4 di ciascuna delle due discipline. Gli obiettivi delle Olimpiadi
- fornire agli studenti un’opportunità per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali;
- realizzare un confronto tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane;
- individuare nella pratica un curricolo di riferimento per le Scienze Naturali, sostanzialmente condiviso dalla variegata realtà delle scuole superiori italiane;
- confrontare l’insegnamento delle scienze naturali impartito nella scuola italiana con l’insegnamento impartito in altre nazioni, in particolare quelle europee.
Giochi delle Scienze Sperimentali
I Giochi delle Scienze Sperimentali, sono rivolti ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

Per la regione Lazio la referente è ARIANNA BALOCCO reperibile per ulteriori informazioni all’indirizzo mail greenart.ariannab@gmail.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.