CORSI DI FORMAZIONE
Ha partecipato a numerosi progetti europei con partner esperti in questa metodologia (Fibonacci, SUSTAIN, LINKS, AMGEN Teach) ed opera in costante collaborazione con il Programma francese La main à la pâte.
Il Centro IBSE del Lazio con una visione allargata in chiave STEAM, si pone attraverso i suoi corsi di formazione, l’obiettivo di fornire allo studente di qualsiasi età e quindi agli insegnanti di ogni livello scolare, strumenti e materiali didattici mirati a sperimentare in prima persona l’approccio investigativo e il metodo scientifico.
Il tempo e le STEAM: attività investigative per un tema trasversale. Il corso del Centro IBSE del Lazio per l’a.s. 2021/2022
Programma AIDASS 2022. Il corso del Centro IBSE del Lazio per l’a.s. 2022/2023
Ottava edizione di QuarantaScienza – Accademia delle Scienze detta dei XL
Ripartono i seminari di QurantaScienza Scienziati online a cura dall'Accademia delle Scienze detta dei XL. Il titolo di quest’anno è: "Luce si farà sull’origine dell’uomo e la sua storia. Seminari...
Crescita professionale
L’ANISN Lazio con il suo Centro IBSE propone percorsi di crescita professionale anche con la collaborazione di Accademie, Università e Centri di Ricerca e negli anni ha costruito comunità di docenti stabili nel tempo disponibili al confronto, al supporto reciproco e al miglioramento delle proprie competenze professionali.
L’approccio didattico proposto richiede una iniziale azione di supporto, atta a guidare il discente e a canalizzare le sue energie. Indispensabili sono l’applicazione di ben definiti protocolli di lavoro, la predisposizione di schede e quaderni di laboratorio, di strumenti di osservazione e di valutazione. L’intero percorso deve essere poi costantemente monitorato, supervisionato, implementato e richiede una chiara visione da parte del docente di quali obiettivi far raggiungere.
La formazione del docente sull’approccio IBSE si basa sugli elementi chiave che lo costituiscono, sulle strategie volte a supportare l’alunno e a guidarlo a costruire il suo sapere, con azioni di scaffolding di diversa entità a seconda dell’età e delle caratteristiche cognitive. La formazione si realizza con costanti attività operative, con messe in situazioni con le quali il docente sperimentando in prima persona un percorso didattico o un’attività può coglierne le caratteristiche, gli aspetti complessi, le sezioni da adattare o sulle quali soffermarsi più a lungo.
I corsi IBSE
L’impianto programmatico dei corsi di formazione è caratterizzato da:
- incontri periodici in presenza o blended centrati su tre filoni: metodologico, disciplinare e pedagogico;
- supporto ai docenti, sia a distanza sia durante la sperimentazione in classe, come monitoraggio e riflessione sui punti di forza e di debolezza delle varie azioni condotte;
- produzione e condivisione di attività e di materiali rispondenti all’approccio IBSE;
- documentazione delle attività svolte, anche mediante filmati, poster, report, resi disponibili a tutti i soggetti coinvolti attraverso piattaforma di e-learning (Moodle);
- momenti di esternalizzazione ad opera degli alunni con il coinvolgimento dei genitori e delle agenzie formative locali.
Negli anni le proposte si sono diversificate, seguendo la crescita professionale dei docenti, con corsi di livello base, riservati ai nuovi iscritti o ai neofiti in genere, e corsi di livello avanzato per i più esperti che, essendo già formati sull’approccio didattico investigativo, sperimentano la validità dell’IBSE anche in settori di attualità, quali lo Sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030, attraverso nuove proposte e attività che bene si integrano nelle competenze richieste per l’Educazione Civica e la Cittadinanza attiva.
I corsi sono affiancati da cicli di seminari di approfondimento sui temi trattati tenuti da docenti esperti provenienti dal mondo della ricerca. Materiali di studio e di riflessione, registrazioni, foto e schede didattiche sono rese disponibili durante il corso sulla piattaforma Moodle dell’ANISN e successivamente nell’area riservata di questo sito.
Inquiry Based Science Education IBSE
I report e le esperienze in atto in molti Paesi europei concordano nel sostenere il ricorso a una didattica che preveda di impostare le attività in aula e in laboratorio secondo un approccio basato sull’investigazione (Inquiry Based Science Education IBSE)) al fine di aumentare l’interesse dei giovani verso la scienza e, al contempo, di consentire loro l’acquisizione di competenze di più alto livello, inserendo contemporaneamente la trattazione dei temi scientifici in un contesto più reale e vicino ai ragazzi e fornendo occasioni di analizzare e cercare di risolvere problemi autentici.
Esplorando la realtà e analizzandola da più punti di vista essi vengono spinti a porsi domande a cui cercare di dare risposte. Devono cioè formulare ipotesi di spiegazione da verificare attraverso percorsi fattuali: esperimenti, ulteriori osservazioni, ricerca di informazioni, consultazioni, contatti con esperti. I dati raccolti e organizzati in vario modo consentiranno di corroborare o falsificare l’ipotesi.
In tutto questo lavoro lo studente assume un ruolo attivo e centrale, sviluppa processi di pensiero, capacità critica, autonomia, creatività. Facendo e confrontandosi con gli altri, potenzia la sua dimensione comunicativa, elemento indispensabile anche per la concettualizzazione.
STEM
Le STEM rappresentano una proposta di istruzione trasversale e interdisciplinare delle scienze, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM) cui si aggiunge anche l’arte (STEAM), motivata dalle esigenze ambientali e sociali del XXI secolo.
La complessità di questi fattori globali rende necessario perfezionare il modo in cui le STEM/STEAM vengono insegnate a scuola e potenziare le competenze scientifiche degli studenti. L’acronimo non può essere limitato solo alle quattro/cinque discipline ma ha uno scopo più ampio richiamando concetti trasversali, creando connessioni tra esse e con il contesto in cui vengono insegnate e intrecciate.