
L’8 maggio 2025, presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, si terrà la prima Giornata sull’educazione scientifica, organizzata da ANISN Lazio, Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali – Sezione Lazio in collaborazione con l’Accademia dei XL.
Questa iniziativa, dedicata alla memoria del Prof. Bruno Bertolini, inaugura un progetto di durata triennale finalizzato a promuovere e a sostenere l’acquisizione, da parte degli studenti, di una cittadinanza scientifica che si sviluppi, nell’arco del percorso scolastico, a integrazione dell’educazione civica.
Il tema di questa prima giornata, che si configurerà come un workshop in cui si alterneranno interventi e attività pratiche, dibattiti e presentazione di lavori svolti nelle scuole, sarà la Biodiversità, esplorata in molte delle sue declinazioni: botanica, zoologica, delle scienze ambientali e forestali, delle geoscienze.
Tale scelta è motivata, sia dalla consapevolezza che, pur trattandosi di un tema di grande importanza e attualità, esso risulta ancora poco approfondito nei suoi risvolti scientifici, sociali e ambientali, sia dalla presa di coscienza che è necessario e urgente lavorare in modo sempre più concreto, consapevole e informato nelle scuole di ogni ordine e grado sui diversi livelli della Biodiversità.
Programma
ore 9.00 Indirizzi di saluto e presentazione della giornata
Simonetta Soro e Anna Lepre, ANISN Lazio
ore 9.30 Quale biodiversità per gli ecosistemi e il paesaggio?
Marco Marchetti, Dipartimento Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma
ore 10.15 Riflessioni dell’etologo sulla Biodiversità
Elisabetta Visalberghi, Istituto di Scienze Tecnologiche e Cognitive CNR
ore 11.00 La Biodiversità della Flora del Lazio dalla sistematica alla distribuzione
Fernando Lucchese, Università degli Studi RomaTre
ore 11.45 Pausa caffè
ore 12.00 Agire per la Biodiversità, insieme ai giovani
Mariada Muciaccia, Istituto Jane Goodall Italia
ore 12.30 Introduzione dei Seminari dell’Accademia dei XL, QuarantaScienza – edizione 2025
L’importanza di una Cittadinanza scientifica- discussione e dibattito
Anna Lepre e Simonetta Soro, ANISN Lazio
ore 13.00 Pranzo leggero
ore 13.30 Le scuole raccontano (poster e/o breve video)
ore 14.00 Presentazione delle attività pratiche: alla ricerca della biodiversità
Valeria Foti, Elena Lugaro, Antonella Marconi, Claudia Piantini, Andrea Rossi, Roberta Rosa – Centro IBSE ANISN Lazio
ore 14.45 Formazione dei gruppi di lavoro per le attività Hands on sul campo
Dalle ore 15.00 alle 17.00, si proseguirà all’esterno della Biblioteca accademica, nel Parco di Villa Torlonia, con attività Hands on sul campo: lavori in gruppo coordinati dai formatori del Centro IBSE ANISN Lazio ed esposizione dei gruppi di lavoro.
Il workshop è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID 98460)
La Biblioteca accademica contiene fino a un massimo di 60 posti pertanto è necessario prenotarsi a questo link http://bit.ly/4jrsNd9
Flyer
